Segui l'evento sui social

Dolce Stil Buono diventa la grande festa della rinascita

Ultimi preparativi alla storica villa del Mulinaccio di Vaiano per Dolce Stil Buono, evento incentrato sulla creatività e il saper fare dei maestri pasticcieri del distretto pratese che mette in primo piano anche le risorse e la storia della Val di Bisenzio. 

Per il Comune di Vaiano, per Confartigianato Imprese e soprattutto per il drappello di pasticcieri, motivatissimi, che sono impegnati nell’evento “è una grande festa della rinascita”.

Partecipano nomi di primo piano della migliore arte pasticciera pratese che metteranno in mostra e faranno degustare le loro eccellenze per portare “tutti in Paradiso”: Biscottificio Steno, le pasticcerie Betti, Ciolini, F&G, Guastini, Machiavelli, Luca Mannori, Nuovo Mondo, Peruzzi, Victory, Pasticceria Bar Italia.

L’evento è collegato naturalmente alla celebrazione dell’anno dantesco. E qui la creatività dei pasticcieri si è sbizzarrita. Dai Biscotti Inferno al Vita nova cheesecake, dalla torta A riveder le stelle ai Biscotti di Beatrice fino al Dessert dei Conti Bardi, e poi specialità che richiamano le antiche ricette medievali come il Panmielato e il Panforte Stilbuono.

L’omaggio della Val di Bisenzio al Sommo Poeta è quasi un obbligo e quasi una forma di ricarcimento. Sì perché si tra storia e leggenda si racconta che Dante nell’inverno del 1285, mentre si trovava in viaggio verso Bologna trovò rifugio presso la badia di San Salvatore a Vaiano, dopo esser stato rifiutato dai Conti Alberti, alla Rocca di Cerbaia.  I conti rabbiosi saranno poi citati in tutte e tre le cantiche del Poema e in modo speciale nel XXXII canto dell’Inferno.

Anche la solidarietà è un obiettivo dell’iniziativa

Il biglietto d’ingresso di 5 euro (i bambini fino a 12 anni entrano gratuitamente) è destinato a sostenere il progetto Sostegno alle famiglie della Caritas di Vaiano

Orari e modalità di iscrizione 

La kermesse si apre sabato 13 alle 15 (fino alle 19,30), prosegue domenica dalle ore 10 alle 18.30.

Per gli show cooking, i laboratori del sabato pomeriggio e le visite guidate la prenotazione è obbligatoria. Può essere effettuata sul sito www.visitvalbisenzio.it alla sezione prenotazione eventi.

Per prenotarsi alla cena di gala è necessario chiamare il numero 335 5770025. Peri laboratori per bambini di domenica mattina e pomeriggio ci si prenota sul sito https://www.bettipasticceriacucina.it/ alla sezione laboratori.

Per l’accesso è obbligatoria la presentazione del Green Pass.

L’iniziativa vede la partecipazione dei Comuni di Cantagallo e di Vernio, hanno dato il loro sostegno Coleschi, Agraria Bartolini e Lanificio Nuovo Rivera.

IL PROGRAMMA

Divini calici e prelibatezze attendono i visitatori nelle cantine dove si terrà la mostra mercato dei prodotti tipici pratesi, dei liquori, dei vermouth e dei vini con la partecipazione di aTipico, Numquam e le Cantine dei Marchesi Pancrazi.

Da non perdere Il Poema della Dolcezza, sabato pomeriggio e domenica,nella Tinaia della Villa si susseguiranno gli show cooking di Paolo Sacchetti (panmielato), Luca Mannori (torta Unika), Riccardo Rinaldi (Vita Nova cheese cake) Tiziana Falorni (Biscotti Inferno), Massimo Peruzzi (Panforte Stil Buono), Massimo Ciolini (Biscotti di Beatrice con miele della Vallata), Alessio Guastini (dessert dei Conti Bardi) e dei pasticcieri del Machiavelli (torta A riveder le stelle). Sabato pomeriggio c’è anche Dante Pop, il contest di pasticceria degli studenti del Datini.

Nel Girone dei Golosi, è il titolo – e non poteva essere diversamente – della cena di gala a base di ricette e prodotti locali a cura della condotta pratese di Slow food.

Avventure nel terzo cerchio è invece tema dei laboratori per piccoli pasticcieri condotti da Massimo Ciolini (sabato pomeriggio) e dallo staff di Betti (nella giornata di domenica).

Nel programma c’è anche Libri da gustare, mostra di antichi volumi di gastronomia della collezione del bibliofilo Marco Gramigni. Le foto di Riccardo Cocchi che richiamano Dante e la Dolce vita e una selezione di immagini dell’Archivio dell’Unione dei Comuni dal titolo La Valle onde Bisenzio si dichinasaranno esposte al primo piano.

Per scoprire l’antica Villa del Mulinaccio vengono organizzate sei speciali visite guidate. Sabato pomeriggio (ore 15.30 e 16.30) sarà Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione CDSE, a illustrare l’affascinante storia della villa. Domenica 14 sarà Chiara Freschi a guidare le visite alla 10.30, 11.45, 15.30 e 16.45.

Calendario

Novembre 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Archivi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Copyright 2025 Dolce Stil Buono | Evento Organizzato dal Comune di Vaiano | Piazza del Comune 4, 59021 - Vaiano (PO) | P.iva 00251280970 | Web Design e Progetto Grafico Confartigianato Prato